Rinforziamo la nostra capacità cardio-vascolare, la resistenza e la forza.
Non servono prerequisiti motori di base: per giocare si adatta il nostro comportamento fisico e mentale alla situazione che si presenta e si trovano soluzioni.
In questo modo sviluppiamo la nostra capacità di problem solving, utile per affrontare i problemi che troviamo nella vita a livello personale, relazionale e professionale.
Quando cerchiamo di affrontare un problema attuiamo dei meccanismi inizialmente di “difesa” e successivamente di “attacco”. Le stesse dinamiche si ripresentano nel gioco: ogni gioco ti porta a reagire e ti fornisce delle armi che poi puoi sfoderare quando la vita ti presenta delle piccole o grandi battaglie.
Giocare allena la memoria: se manteniamo attiva la nostra mente essa sarà sempre pronta a rispondere velocemente e in maniera coerente alle richieste esterne.
Giocando stimoliamo la creatività, sviluppando il gioco con infinite modalità e osservandolo da diverse prospettive, riorganizzando elementi già esistenti in una forma nuova.
Il gioco aiuta a gestire la frustrazione e l’ansia e aumenta la fiducia in sé stessi.